Selezione di Sangiovese dell’area di Lamole, vigneti coltivati a 500-550 m s.l.m. Dalle viti di Lamole, piantate fra i macigni di aspri pendii, prevalentemente ad “Alberello”, si ottiene un vino che si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso, è fresco ed intenso con sentori di mammola e giaggiolo. Dal gusto vinoso da giovane, robusto, pieno ed asciutto, che diventa vellutato, sapido e persistente con la maturazione nelle botti di pregiato rovere di Slavonia.
| Denominazione | Chianti Classico D.O.C.G. Gran Selezione |
| Produzione | 8.000 bottiglie |
| Vitigni | Sangiovese |
| Zona di produzione | Chianti Classico - Località Lamole |
| Esposizione ed altimetria | Ovest / sud ovest - 450/550m s.l.m. |
| Terreno | Sabbioso, argilloso, arenaceo, poco profondo, arido con assenza di calcare |
| Estensione | 10 ettari |
| Forma di allevamento | Guyot - cordone speronato |
| Densità impianto | 3.600 viti/ettaro |
| Età delle viti | 15 / 60 anni |
| Vendemmia / Raccolto | A mano in cassette con scelta dei grappoli |
| Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata di 30°C con 12 giorni di macerazione sulle bucce |
| Maturazione o invecchiamento | 30 mesi di cui 18 in botte di rovere di Slavonia |
| Affinamento in bottiglia | Almeno 3 mesi |
| Temperatura di servizio | 20° C |
| Abbinamenti | Carni rosse alla griglia, cacciagione a pelo e piuma, formaggi a pasta dura |
| Formati disponibili |
|
|
|
Tutte le linee